Una delle espressioni più interessanti dell’audio in rete sono le Web Radio
Internet non è solo contenuti, video e commercio, ma è anche audio e radio
Che cosa è una Web Radio? Una Web Radio è una radio che trasmette i programmi in forma digitale, sfruttando la rete, potendo così essere fruibile su pc e tablet o su smartphone. Basta semplicemente scaricare app gratuite per ascoltare trasmissioni in diretta e podcast. La storia delle Radio Web si sviluppa in parallelo con la crescita della rete internet. Ovviamente la prima Web Radio nasce negli Stati Uniti nei primi anni ‘90 con Carl Malamud. Esperto di nuove tecnologie e sostenitore del “pubblico dominio”, tramite il progetto “Internet Talk Radio”, crea questo talk show radiofonico fruibile tramite web intervistando settimanalmente esperti di informatica. Le trasmissioni avvenivano all’interno degli studi della KRFC AM 1313, emittente radiofonica della San Francisco Bay. Le interviste venivano riproposte il giorno seguente all’indirizzo archives.krfc.com, oggi non più esistente.…E in Italia?
Raccontare la storia delle Radio online, in Italia, non è cosa semplice. Si cominciano ad affacciare timidamente in rete intorno al 1998 con la stessa voglia di cultura e differenza delle radio libere degli anni ‘70. Nel tempo, grazie alla crescita costante di Internet e alle opportunità di interazione da esso sviluppate, anche le emittenti radiofoniche tradizionali sono giunte ad una conclusione inevitabile. Guardare al web solo come mezzo di distribuzione dei contenuti era limitativo e limitante, ecco perchè ormai le radio in FM sono delle piattaforme multimediali, in rete con streaming, video, social e podcast. Gli sviluppi della rete e delle tecnologie, hanno creato opportunità non solo alle Radio ma a chiunque volesse far sentire a tutti la propria voce e avviare una propria attività. Ne sono esempio Andrea Febo, co-founder – editore Radio Food Project e direttore responsabile di Radio Food Live e di Antonio Nasca, CEO e Art Director di MHR- Media Hotel Radio , intervistati da noi di Dodesign per tutti i lettori interessati all’avvio di una Radio online e al futuro di questa attività.Intervista ad Andrea Febo – Radio Food Live

Perché una Web Radio dedicata all’enogastronomia?
“Una Web Radio è un qualcosa che per natura ti devi andare a cercare, non ci caschi dentro come una radio FM. Una Web Radio, oggi, deve avere un’anima ben delineata e assolutamente non generica. Devi dare, alle persone che vuoi che ti ascoltino, un motivo per farlo e deve essere chiaro. Noi veniamo dal mondo dell’enogastronomia e quindi, per competenze, abbiamo puntato a costruire un palinsesto di professionisti del settore. Questo per dare alla cucina l’unica cosa che ancora non aveva avuto mai: la voce. Il racconto, l’immaginazione, ma anche una fruibilità versatile.”Quali sono le principali differenze tra una Web Radio ed una radio FM?
“La prima è indubbiamente la tecnologia di trasmissione, la rete dati per la prima e la multiplazione di frequenza per la seconda. Per farla semplice, le Web Radio trasmettono in streaming e sono ascoltabili su internet o tramite applicazioni per dispositivi mobili. La Radio in FM oggi dispone delle stesse caratteristiche di una Web Radio, ma quello che le rende sostanza sono le onde medie che possiamo ascoltare con la classica radio cui siamo abituati. Ti aggiungo il DAB, il Digital Audio Broadcasting radiofonico, che entrerà dal 2020 anche in Italia. Il Molti confondono il DAB e i più disonesti lo vendono per web, facendo passare il messaggio che una Web Radio è pari a una Radio in DAB, ma non è così.”Cosa è necessario fare per avviare una Web Radio in Italia e quanto costa?
“Potrebbe sembrare facile, ma in realtà è molto complesso come argomento. Io partirei dal cosa è necessario per progettare una radio in generale, che è la cosa fondamentale. Se si hanno buone competenze e sufficiente cognizione di causa su diversi argomenti, che vanno anche oltre la radio, tecnicamente basta affidarsi a un buon consulente che cura lo streaming e la struttura del software scelto per trasmettere. Poi va detto che fare lo speaker è una professione in cui non si improvvisa. Ci vogliono identità, strategia e per un progetto basilare almeno 30 mila euro all’anno.”Come si finanzia una Web Radio?
“Il maggior numero di Web Radio chiude entro un anno proprio per mancanza di fondi e costanza. Possiamo avviare una radio commerciale, ma nessuno lo fa perché non conviene, quindi poi ci si limita a uno strumento non commerciale fine a se stesso. Io credo che se progettiamo una radio che non sia solo uno strumento comunicativo, ma anche un progetto strutturato intorno a obiettivi diversificati, può essere più facile finanziarsi.”Intervista ad Antonio Nasca – MHR Media Hotel Radio

Come è nata l’idea di una Web Radio dedicata al mondo alberghiero?
“L’idea nasce nel 2014 a Pietro Mennella, direttore di hotel e persona molto sensibile alla musica. Pietro con l’idea di MHR e la preziosa collaborazione di Deborah Garlando (anche lei proveniente dal settore alberghiero) ha voluto creare una radio tematica. L’obiettivo è quello di mettere in contatto tutte le realtà e le aziende dell’ospitalità. Nel 2018 subentro anch’io in Radio come nuovo socio, in qualità di Direttore Artistico. L’obiettivo era di aumentare le possibilità di business della radio, fornendo servizi e prodotti dedicati sempre alle aziende del comparto alberghiero e turistico.”Quali sono le figure professionali che proprio non possono mancare, all’interno di una Web Radio?
“Direzione Artistica e commerciale sono sicuramente indispensabili. Altre figure indispensabili sono: un direttore di redazione, un social web manager e un marketing manager in grado di gestire il web marketing ed anche il marketing reale degli inserzionisti pubblicitari.”Quali consigli daresti a chi vuole avviare una Web Radio?
“Ad oggi la comunicazione è basata molto su argomenti specifici e reperibili in qualsiasi momento (on demand), quindi tanti contenuti audio e video scegliendo un argomento o un settore ben preciso.”Ѐ vero che il futuro della radio è sul web?
“Direi, per essere più specifici, che il futuro è online e quindi anche sulle Web Radio. Per essere competitive però devono essere delle vere e proprie piattaforme di comunicazione. Al loro interno dovremmo trovare tutti gli strumenti che il web ci offre (e-commerce, Youtube, Facebook, LinkedIn, Streaming, Podcast).”Consigli:
-
Creare e gestire una web radio professionale
Un manuale, utilizzabile tanto dal semplice appassionato quanto dal tecnico di regia, che consente sia di creare una Web Radio da zero, sia di poterne migliorare una già esistente. Corredato anche di una sezione dedicata alle normative legali e al diritto d’autore per la regolarizzazione delle emittenti radiofoniche che trasmettono contemporaneamente su Internet e in modo tradizionale (simulcasting) e delle radio di nuova generazione che trasmettono soltanto su Internet (Web Radio). -
W.R.A. – Web Radio Associate
Online dal 2005, il sito della principale associazione di categoria delle Web Radio italiane, i cui scopi sono:- la tutela delle Web Radio, per garantire equità nella regolamentazione del mezzo e soprattutto la tutela presso le Autorità di competenza
- la promozione delle Web Radio
- l’ampliamento e la fruizione delle molte attività multimediali esistenti e promuoverne di nuove
- la diffusione delle Web Radio
- favorire il rispetto della legalità in rete.
- Le nostre competenze in progettazione di siti web e applicazioni mobile, produzione di materiale multimediale e in ambito di marketing online potranno esservi utili per pianificare la creazione e la gestione della vostra Web Radio, un nuovo modo per “dare voce” al vostro business. Scriveteci, saremo ben lieti di aiutarvi.
Lascia un commento