Anche il 2019 stà dimostrando che i contenuti video sono destinati a crescere
Si parla del video marketing già dal 2006, ma oggi dimostriamo attraverso i numeri che il trend è in crescita continua. Vi mostreremo che “il video” non ha affatto raggiunto la saturazione come dicono in tanti ma è uno strumento destinato a restare nella “cassetta degli attrezzi”.
Le statistiche rivelano 5 punti di riflessioni importanti per il video marketing:
- Gli esperti di marketing utilizzano sempre più il video (in questo momento più che mai)
- Il 2018 è stato un grande anno per il video, il 2019 lo è ed il 2020 sarà eccezionale
- I clienti dimostrano continuamente che adorano i video per apprendere
- YouTube è uno strumento sempre più complesso
- I video sviluppati in verticale non sono un gran problema come si temeva
All’inizio del 2017, la percentuale di aziende che utilizzava il video come strumento di marketing era di circa il 60-65%. A inizio 2018 la percentuale oltrepassa l’80%. Attualmente siamo poco sotto al 90%.

Le aziende non stanno solo utilizzando di più il video marketing ma stanno anche traendo benefici economici rilevanti. L’83% degli esperti di marketing afferma che attualmente il video fornisce loro un buon ROI. A metà del 2018 questa percentuale era pari al 78%.
I numeri precedenti mostrano che il video marketing è una chiara opportunità per tutte le aziende.
Questo significa che il livello e la concorrenza aumentano di pari passo. Aumenta anche la “quantità di rumore” necessario ad emergere rispetto ai competitor.
Il 2018, per la maggior parte dei marketer, è stato il primo anno vero in cui hanno dato importanza al video marketing e hanno effettivamente iniziato a produrre video. Le statistiche che riportiamo sono il frutto di interviste a marketer che hanno prodotto video nel 2018.
Perchè il 2018 è stato l’anno del video marketing?
La prima ragione? Il 44% degli esperti di marketing (o responsabili), hanno riscontrato semplicità nel convincere (far capire) l’azienda ed il team sul valore del video all’interno di una strategia di marketing. Tra le ragioni troviamo anche minori costi di produzione (lo ammette il 40% dei marketers), tempi di produzione (lo afferma il 39%), facilità di creazione interna (circa il 35% dei marketers lo riscontra).
Il 5% ha ammesso di aver maggior chiarezza riguardo il ROI generato dai Video. Per questo motivo risultano favorevoli a questa tipologia di investimento.
Guardando al 2019, tutti i segnali indicano un anno ancora più grande. In primo luogo, il mercato è alla disperata ricerca! L’87% dei consumatori afferma di voler vedere più video.
Non sorprende che il 99% dei marketer che già utilizzano video continuerà nel prossimo anno – con l’88% che prevede di aumentare la spesa. Nel frattempo un enorme 74% di coloro che non stanno attualmente commercializzando con i video afferma di iniziare a breve.
Come vogliono conoscere i nuovi prodotti i tuoi clienti?
È stato chiesto ai consumatori come preferirebbero conoscere nuovi prodotti o servizi.
Sapete cosa hanno risposto?
Oltre i due terzi (68%) ha affermato che un breve video sarebbe la soluzione migliore, il 15% a espresso preferenza riguardo il testo, infografiche 4%, presentazioni 4%, e-book e manuali (3%).

La nostra è un’epoca in cui la comprensione rapida e completa del pubblico è determinante.
Il video è un investimento intelligente per le aziende ed i professionisti che desiderano illustrare un prodotto o servizio a potenziali clienti.
Un aspetto determinante è emerso quando durante l’intervista ai consumatori è stato chiesto di identificare una sola tipologia di contenuto video che avrebbero voluto di più.
La risposta più comune va sempre verso i video esplicativi e illustrativi del prodotto o servizio (quasi 40%). Il 20% vuole vedere video divertenti o virali. Il 12% vuole vedere video dimostrativi, il 10% video blog, il 9% video interattivi e il 6% ha dichiarato di voler vedere più tutorial.
Quali sono i giusti canali da utilizzare per il video marketing?
Il numero di marketer che utilizzano YouTube è rimasto lo stesso (circa 85-89%), mantenendo il primato di piattaforma video più utilizzata. Sta però diminuendo la percentuale dei marketer che afferma che youtube “funzioni”.
Questa tendenza davvero interessante da tenere d’occhio nei mesi a venire.

Un’altra tendenza del video marketing è la comparsa del video verticale
Da condividere o da bocciare?
Capiamo da subito le riflessioni alla base di questa tendenza
- La maggior parte degli utenti fruisce video da smartphone
- La maggior parte delle persone utilizza il telefono in pposizione verticale
- La maggior parte dei contenuti video è orizzontale, come lo sono sempre stati i nostri televisori e schermi cinematografici.
- L’argomentazione sostiene quindi che i contenuti video che sono veramente ottimizzati per i dispositivi mobili devono essere verticali e che è sciocco aspettarsi che il nostro pubblico capovolga i loro telefoni per guardarli in orizzontale
Questi sondaggi confermano diverse nostre ipotesi. Ad esempio, il 99% di tutti noi guarda molti video sui dispositivi mobili. C’è un 6% che guarda tutti i video da dispositivo mobile e circa il 34% guarda la maggior parte dei video su smartphone o tablet.
Un’altra verità è che la maggior parte di noi sostiene i dispositivi mobili in verticale durante l’utilizzo quotidiano, circa l’87%.
Scavando nei sondaggi abbiamo capito che le cose si complicano quando si chiede agli utenti come filmano, in che posizione.
Chi sostiene il video verticale suppone fermamente che la maggior parte delle persone filmino anche in verticale. Non è così, il 60% degli intervistati sostiene che avrebbero girato il telefono in orizzontale per fare un video sul telefono.
Per la fruizione invece, il 75% dice che preferisce guardare video in orizzontale.
L’unica risposta unanime arriva quando i video non vengono visualizzati correttamente, con bande nere o elementi insoliti. L’82% era irritato da video non ottimizzati per la visione orizzontale o verticale.
Capiamo bene che l’utente non è alla ricerca di un formato specifico di video, basta che li veda bene.
Le nostre conclusioni riguardo il video marketing
Le statistiche riportate, dipingono il quadro di un trend fiorente e in crescita destinato a consolidarsi nel mondo del marketing.
È palese che i consumatori desiderano più contenuti video dalle aziende e dai professionisti che sono sempre più predisposti ad in vestire in questo strumenti di Marketing potentissimo.
Lascia un commento