Le Landing Page sono uno strumento fondamentale per chi vuole aver successo online ma un approccio sbagliato potrebbe farti sprecare tempo e soldi
Per capire l’efficacia delle Landing Page (pagina di atterraggio o di destinazione) bisogna fare delle distinzioni importanti. È opportuno comprendere inizialmente cos’è e cosa non è una Landing Page. In questo articolo spiegheremo perché sono efficaci, quali obiettivi reali portano al tuo business e quali sono i rischi di un approccio errato.
Partiamo subito spiegando cosa non è una Landing Page.
La prima distinzione da fare per chiarire l’argomento è la differenza tra Landing Page e Pagina Web. È molto sottile per i non addetti ai lavori perché effettivamente la Landing Page è una Pagina Web con caratteristiche specifiche legate agli obiettivi di conversione da raggiungere.
Molti confondono le pagine web con le Landing Page. È evidente che si attiva un ragionamento errato perché si pensa che anche su una pagina web qualsiasi si può “atterrare”. La differenza sostanziale tra una Pagina di Atterraggio e una Pagina Web Classica sta nella struttura e nella sua semplicità. Tutte le Landing Page sono Pagine Web ma non tutte le pagine web sono landing Page.
Confuso? Continua a leggere gli esempi che trovi di seguito.
Cos’è quindi una Landing Page? Come riconoscerla?
Le Landing Page sono pagine web che hanno lo scopo di condurre l’utente interessato verso un’azione ben precisa. Possono essere parte integrante di un sito internet oppure indipendenti (Stand Alone). Si distinguono per la struttura molto semplice, priva di menù in testa o altri elementi che possano distogliere l’attenzione dell’utente dalla CTA (call to action).
Nella maggior parte dei casi l’obiettivo delle Landing Page è la Lead Generation. In questo caso non mancherà un form di invio contatti che permetterà di creare un database clienti in target all’azienda proprietaria. Questo non significa che basta solo una o più Landing Page per acquisire contatti di potenziali clienti e fare soldi.
Esistono due tipologie di Landing Page che si differenziano tra loro per obiettivo e conseguente struttura.
Lead capture Pages (o opt-in page) che, come già detto, hanno lo scopo di catturare i dati dei potenziali clienti e in particolar modo l’indirizzo mail attraverso un modulo. È la tipologia di landing più utilizzata, di seguito l’esempio di una struttura standard.
Click-through Pages, utilizzate nella vendita online, per l’e-commerce, hanno un pulsante come CTA (call to action) come nell’esempio qui sotto.
La Landing Page è una pagina di atterraggio e come per ogni atterraggio, devi prevedere un decollo.
Il giusto approccio per l’imprenditore che vuole utilizzare le Landing Page
Chiunque voglia approcciarsi all’utilizzo delle Landing Page come strumento di Digital Marketing deve tener ben chiaro 5 punti:
Non si ottengono risultati concreti con il “fai da te”
Aumentare clienti, vendite e conversioni non è gratuito
La Landing Page è uno strumento che da solo non funziona
Bisogna avere pazienza e fare i test opportuni
Non azzardare, devi avere una strategia ben delineata
Ci capita spesso di aiutare aziende che provvedono internamente alla gestione di campagne Google Ads (Adwords) senza ottenere grossi risultati. In molti casi abbiamo notato una tendenza a collegare gli annunci a pagamento alle Landing Page sbagliate. In questo modo si genera traffico che non converte. Conseguenza? Enorme spreco di risorse umane ed economiche senza riscontrare risultati reali. In questi casi succede sempre che gli utenti cliccano sugli annunci Adwords ma non effettuavano la CTA (call to action, l’azione prevista nella Pagina di Atterraggio) di conseguenza le campagne generano traffico e costi ma l’obiettivo non viene raggiunto quasi mai, solo in rarissimi casi.
In questi casi il nostro intervento va a salvaguardare la stabilità dell’attività aumentando il ROI sull’investimento dedicato alle campagne di marketing digitale.
SEM e SMM sfruttano le Landing Page come strumento su cui veicolare il traffico da convertire. Da qui puoi capire che la costruzione di una Pagina di Atterraggio non basta per avere successo, bisogna avere le idee chiare su come affrontare un piano di marketing digitale completo, coerente e supportato dal Budget giusto.
Una Landing Page efficace nel lungo periodo è costruita con etica
Su internet ci sono diverse filosofie, c’è chi agisce nel rispetto di regole e utenti ma c’è anche chi invece trasgredisce e cede a strategie subdole. Si vedono molte Landing Page popolate da contenuti non realistici che ingannano l’utente ai fini di far compiere l’azione desiderata.
La cosa incredibile?
Queste Landing Page che classifichiamo “Spam” (Fraudolente) hanno un successo maggiore rispetto alle altre.
Il problema è che molti non considerano 3 aspetti: legalità, reputazione del brand, fidelizzazione.
Oltre ad avere conseguenze legali, le affermazioni non realistiche, distruggono la reputazione del brand facendo crollare i tassi di fidelizzazione. Ritorno dei clienti, passaparola e soddisfazione si verificano quando si aiuta il cliente ad ottenere quello che hai promesso all’interno della tua Pagina di Atterraggio (concetto consigliato anche nelle altre attività di marketing, mantenere le promesse).
Affermazioni non realistiche e il marketing dell’inganno non potranno competere mai con clienti reali e felici, il che garantirà longevità alla tua attività e rafforzamento del business.
La specificità è un altro aspetto determinante, non bisogna essere generici e vaghi. Chiari, diretti e specifici sono sinonimi di “Tassi di conversione importanti”. La genericità non premia.
Una Pagina di Atterraggio efficace richiede molto più di slogan realistici e promesse mantenute, è importantissimo “Fornire Valore”. Se l’offerta proposta è valida, i visitatori lasceranno le loro informazioni di contatto in cambio dell’offerta. Bisogna chiedersi sempre se l’offerta è convincente per il pubblico di riferimento e assicurarsi che le Pagine di Atterraggio dimostrino tale valore attraverso i contenuti e la loro specificità.
Se hai bisogno di consigli su come strutturare landing Page efficaci all’interno di un Piano di Marketing Digitale, scrivici attraverso la pagina contatti. Costruiremo la tua strategia “su misura”.
Lascia un commento